Tecniche per trovare lavoro

Tecniche per trovare lavoro

In un mondo che cambia velocemente, con una economia che cambia ancor più in fretta, vogliamo parlare degli strumenti più innovativi oggi a nostra disposizione per trovare lavoro.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Non possiamo liquidare in poche parole quello che, per essere compreso e utilizzato, richiede di essere approfondito. E’ tempo di conoscere più a fondo questi nuovi strumenti. Se il mondo cambia, meglio dotarsi di adeguate antenne e imparare a riconoscere da subito le nuove opportunità. A noi non piace arrivare ultimi. E a voi? Mettetevi il cuore in pace, armatevi di pazienza e, se ritenete, dotatevi di carta e penna. Cominciamo!

Per quanto detto poco sopra, questo è solo il primo di una serie di articoli che parleranno – tra gli altri – di LinkedIn, Facebook, Viadeo, BranchOut e Slip come nuovi strumenti che modificano il panorama delle tecniche per trovare lavoro.




Possiamo più in generale suddividere le tecniche per trovare lavoro in quattro categorie. Sia ben inteso, nessuna delle quattro si può dire superata. Hanno pari dignità, medesima efficacia ed è opportuno non tralasciarne alcuna. Tutte, inoltre, presuppongono un lavoro individuale volto a scrivere un efficace quanto accattivante curriculum. A questo proposito, potresti trovare utile dare un’occhiata ai modelli raccolti nella pagina esempi curriculum.

La prima categoria è costituita dalla rete di conoscenze e dal passaparola. Fino a pochi anni fa la stragrande maggioranza dei nuovi posti di lavoro veniva occupata da persone reclutate attraverso queste modalità. Quello che vale anche oggi, è che quanto più fitta è la rete di conoscenze, tanto più facile sarà trovare un lavoro. Ricordiamoci però di far girare la voce che stiamo valutando nuove offerte.




Una seconda categoria richiede l’utilizzo degli strumenti più tradizionali: leggere gli annunci sui giornali locali, le pubblicazioni degli Informagiovani, controllare i portali dedicati agli annunci di lavoro e l’autocandidatura presso aziende nelle vicinanze di dove viviamo.

Una terza categoria prevede il ricorso alle banche dati di imprese. Per citare quella che per lungo tempo è stata la bibbia delle banche dati possiamo parlare di Guida Monaci, che distribuisce su Cd-rom un database ideale per la ricerca d’informazioni dettagliate su aziende, sedi operative, management, numero di dipendenti, classe di fatturato. Utili per raccogliere semplici contatti, di cui è opportuno verificarne la pertinenza con la nostra ricerca, sono anche siti quali ad esempio Kompass, del Gruppo Seat Pagine Gialle.

La quarta categoria raccoglie gli strumenti che hanno origine dall’intreccio fra innovazioni tecnologiche e sviluppo dei social network. Questo processo ha effetti reali sulle nostre vite, condiziona il nostro modo di muoverci nello spazio, di gestire il tempo, di ricercare nuove opportunità lavorative. Non solo, senza la necessità di inviare noi per primi un Curriculum Vitae ci offre la possibilità di essere contattati da recruiters e manager. LinkedIn, Facebook, Viadeo possono offrirci dei vantaggi e contemporaneamente rappresentano una palestra al cambiamento. Il mondo si trasforma in continuazione: ancora una volta il detto “chi si ferma è perduto” non viene smentito.

Concludendo, abbiamo almeno quattro aree da cui attingere quando ci affacciamo sul mercato del lavoro. Per accrescere le nostre chance di ottenere il lavoro che desideriamo è necessario riconoscere per tempo e imparare ad utilizzare i nuovi strumenti per trovare o cambiare lavoro.

Accanto al tradizionale Curriculum Vitae, unico strumento a nostra disposizione in grado di farci ottenere un colloquio una volta che abbiamo individuato l’azienda che ci interessa, dobbiamo imparare a presentarci anche attraverso canali per nulla scontanti o convenzionali come Viadeo, LinkedIn o Facebook.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Se hai trovato interessante l’articolo e vuoi rilanciare la discussione sulle tecniche per trovare lavoro, saremo felici di leggere il tuo commento!

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *