Farsi Capire. Recensione del libro di Annamaria Testa

Farsi Capire. Recensione del libro di Annamaria Testa

Annamaria Testa è una professionista nell’ambito della pubblicità e della comunicazione. Ha scritto diversi testi dedicati a questa tematica e anche il saggio in questione, come anche il titolo suggerisce, è stato concepito come una sorta di manuale per chi ha intenzione di comprendere cosa sia la comunicazione, ma soprattutto per chi desidera sapere come si comunica efficacemente.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Il testo si sofferma, in un primo momento, sulle basi della comunicazione. L’autrice spiega, in modo chiaro, quanto lo scambio di informazioni sia necessità naturale di ogni essere vivente, ragion per cui si comunica sempre.

Così, in ogni caso, v’è chi trasmette un messaggio e chi deve riceverlo, elaborarlo e comprenderlo: qui la questione inizia a diventare decisamente problematica. È a questo punto che è necessario avere i suggerimenti degli esperti in materia: benché sia sempre vero che si comunica anche col silenzio, non sempre si colpisce nel segno.




Annamaria Testa, con esempi semplici ed efficaci, indica ai principianti quali sono i metodi più adatti affinché i messaggi trasmessi siano comprensibili per chi li riceve.

Il saggio si legge in maniera scorrevole, è di facile comprensione, anche per chi non ha familiarità con determinate nozioni. Questa caratteristica del testo però non deve trarre in inganno: i concetti a cui si fa riferimento sono numerosi, complessi ed è evidente che la preparazione teorica dell’autrice è vastissima.




Di conseguenza, per diventare a pieno titolo un cultore della materia bisogna studiare parecchio. Nonostante la semplificazione, che non è banalizzazione, Annamaria Testa fa continuo riferimento a vari professionisti e teorici: filosofi contemporanei e dell’antichità, linguisti, esperti di comunicazione.

Proprio perché di quest’ultima se ne parla in via generale, non mancano gli approfondimenti sulla comunicazione verbale, quando si tratta di essere davanti ad un pubblico di possibili clienti o elettori, nonché sulla comunicazione scritta, la quale è la forma di espressione che può più facilmente essere fraintesa.

Tutto questo crea l’occasione propizia per soffermarsi sui principi basilari della logica classica occidentale, sui metodi di scrittura e tanto altro.

Il testo è così dedicato non solo ai meno esperti, che ricevono così un’infarinatura generale, ma anche a chi già ha qualche dimestichezza con concetti e conoscenze un po’ più complesse.

In quest’ultimo caso, l’autrice riesce a suscitare curiosità nel lettore, poiché ha scritto non solo un manuale, in fin dei conti abbastanza pratico, ma anche un saggio che stimola la riflessione e spinge ad approfondire tante tematiche, grazie alla grande varietà degli spunti che fornisce.

Può essere considerato davvero un buon testo di comunicazione, fruibile ed utile.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Se vuoi condividere qualche idea puoi lasciare un commento qua sotto. E se ti è piaciuto l’articolo non dimenticare di cliccare su “mi piace”!

2 Comments:

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *