Cosa è e come elaborare un progetto professionale

Cosa è e come elaborare un progetto professionale

Avere un progetto professionale è uno strumento davvero utile per trovare lavoro. Un progetto professionale, infatti, è la premessa per muoverti sul mercato del lavoro in modo efficace e consapevole, e assicurarti di non buttare tempo e denaro in ricerche che non porteranno frutti.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Quando è utile elaborare un progetto

In primo luogo, devi dotarti di un progetto professionale quando ti prepari ad una transizione o vivi in una cosiddetta “cerniera”.

Le fasi di transizione sono quei processi di cambiamento che riguardano ad esempio la ricerca di un’occupazione, il cercare un’opportunità di miglioramento di vita, ecc.




Le “cerniere” invece sono quei momenti di passaggio da una condizione ad un’altra, sono prevedibili e inevitabili. Ad esempio, ti trovi in una “cerniera” quando passi dalla scuola superiore all’università, quando cambi un ruolo all’interno di una azienda, ecc.

Per affrontare con successo queste fasi devi avere la capacità di rinnovare la tua visione sulle cose e ristrutturare atteggiamenti e comportamenti.




In particolare, esistono 4 situazioni particolarmente ricorrenti in cui è opportuno che tu strutturi un progetto professionale:

  • cerchi la prima occupazione
  • desideri cambiare lavoro
  • vuoi cambiare la “rotta” professionale
  • ti devi riposizionare a seguito di un licenziamento

Come individuare il lavoro a cui puntare

La costruzione del progetto professionale passa attraverso l’identificazione dell’area professionale verso cui muoversi.

Se hai già maturato esperienza lavorativa, questa può essere:

  • in rapporto di continuità con quanto fatto fino ad oggi
  • complementare a quanto fatto
  • totalmente differente

Se sei un giovane al primo lavoro la faccenda è più complessa. Non conoscendo affatto (o quasi) il contesto, apparirà certamente difficile identificare quale area selezionare. Per questo è indispensabile raccogliere informazioni.

Che tu sia senza esperienza o meno, quello che ti attende è applicare il metodo dell’imbuto.

Il metodo dell’imbuto – Fase 1

Per comprendere l’affinità dell’obiettivo professionale ipotetico con le tue aspirazioni personali, i valori e la tua reale motivazione, devi adottare questi accorgimenti:

  • osserva l’attrattività che questo ruolo è in grado di generare dentro di te
  • mettila in relazione ad alcune alternative lavorative
  • ricerca informazioni dettagliate sulla posizione
  • comprendi quali sono le caratteristiche richieste per ricoprire tale ruolo
  • incrocia tali caratteristiche con quelle che possiedi
  • esamina la frequenza con cui tale figura è richiesta sul mercato
  • esamina la distribuzione e ricorrenza geografica
  • valuta la disponibilità eventuale a trasferirsi dove c’è più richiesta

Il metodo dell’imbuto – Fase 2

Confrontati con ognuna di queste domande per ogni lavoro che stai valutando.

  • Quali motivi sono alla base di questa tua preferenza?
  • Quali competenze richiede il ruolo?
  • Di quali competenze disponi?
  • Di quali non disponi?
  • Cosa puoi fare per rimediare o ottenere a quelle di cui non disponi?
  • In quale ambiente si svolge il lavoro?
  • E’ compatibile con i tuoi interessi e valori?
  • Qual è la retribuzione?
  • Coincide con le tue aspettative o esigenze?
  • Quali titoli servono per accedere alla posizione?
  • Disponi di tutti i titoli richiesti?
  • Se non coincidono, ci sono delle cose che puoi fare?
  • Scegliere questo lavoro quali conseguenze potrebbe generare?
  • Ci sono delle alternative a questa posizione che valuti con interesse?

Fatto queste attività, saprai valutare con maggiore lucidità se continuare a considerare questa ipotesi.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Oppure potrai non più considerarla o, ancora, valutare le strade da seguire per non rinunciare a questa via, e ottenere o risolvere i nodi problematici che sembrano al momento frenarti.

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *