Passo 2: lista di parole chiave

Passo 2: lista di parole chiave

Le parole chiave sono molto importanti per il successo della tua candidatura. Per risaltare agli occhi di chi lo leggerà, il tuo curriculum dovrà contenerne a sufficienza e pertinenti. Queste parole hanno una sorta di potere magico: sono quelle che recruiter e datori di lavoro utilizzano per identificare competenze e caratteristiche ideali nei candidati che stanno ricercando.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Una premessa importante

Da anni in USA e in Europa esistono agenzie specializzate nella revisione e scrittura di CV. In Italia il fenomeno è molto più recente, ma qualche eccezione l’abbiamo anche qui. Affidarsi ad un professionista può fare davvero la differenza.

Ma quali sono le parole chiave giuste?

Come puoi immaginare non esiste un elenco di parole che vada bene per ogni lavoro. Se quindi stai pensando che io possa suggerirtele, devo avvisarti che non è così semplice. L’elenco infatti varia in funzione del ruolo.




Un modo per trovare le parole chiave per il tuo curriculum

Su di un foglio elenca una ventina di termini che inerenti il lavoro che desideri. Possono essere termini tecnici che non tecnici. Ad esempio, puoi elencare i software che conosci (Photoshop, WordPress) così come le tue competenze manageriali (negoziazione, gestione dei conflitti).

Gli annunci di lavoro sono una grandissima risorsa per trovare parole chiave. Un buon annuncio saprà dirti esattamente cosa una certa azienda sta ricercando. Potresti stampare gli annunci più ricchi e affini alla tua ricerca, evidenziarne le parole chiave, ed aggiungerle all’elenco che hai già cominciato a stilare. Nel caso non l’avessi ancora fatto, ti consiglio di leggere il Passo 1: cera un lavoro per il tuo curriculum. Altrimenti, prosegui nella lettura.




Inserire le parole chiave nel testo

Integra le parole chiave nel corpo del tuo curriculum vitae. Ad esempio, potresti parlare delle tue competenze manageriali raggruppando e presentando le parole chiave che hai selezionato, in questo modo: “ Ho maturato comprovate esperienze di negoziazione e gestione dei conflitti”. Potresti anche integrarle nel curriculum raggruppandole per aree. Ad esempio, potresti raccogliere sotto “Competenze manageriali” e “Competenze informatiche” le parole chiave che associ a una tua specifica e precedente esperienza lavorativa.

Un esempio pratico

Questa è la lista di parole chiave di una candidata cui segue un parte di curriculum vitae in cui sono state integrate.

Vendite
Marketing
B2B
Clienti
Analisi
Nazionale
Internazionale
Ricerca
Esposizione

MS Word
Training
Seminari
Promozione
Supporto
Excel
Powerpoint

Dottorato
Internet
Business Plan
Eventi
Public Speaking
Lancio di prodotti
High-tech

Management
Amministrazione
Fiere
Forecast
Rete vendita
conoscenza prodotto
Business Development
CRM
Assistenza clienti

Ed ecco come ne sono state inserite alcune. Obiettivo professionale: posizione in ambito vendite/marketing nel settore high-tech. Mansioni: coordinamento della vendita, responsabile di progettazione ed esecuzione training per il consolidamento della conoscenza di prodotto; altamente qualificato nello sviluppo nuovi business B2B e attività di forecast. La funzione mi ha portato a sviluppare competenze avanzate nell’uso di CRM e Excel.

Ora sai come fare per ottenere una lista di parole chiave realmente utile. Trovale ora! Non rimandare, compila l’elenco delle parole chiave subito! Sai che il 90% delle volte in cui rimandiamo qualcosa che dovremmo fare subito, succede che non lo facciamo più.

Ora che hai completato questo passaggio e la lista delle parole chiave è nelle tue mani, clicca su “avanti” per apprendere come scrivere il tuo miglior curriculum.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Indietro | Indice | Avanti