Come connetterti a chi non conosci su LinkedIn

Come connetterti a chi non conosci su LinkedIn

Il direttore di un portale online dedicato al lavoro è passato recentemente agli onori delle cronache dopo che una sua email in risposta ad una richiesta di contatto, è diventata virale. In sostanza, a chi aveva l’aveva interpellata per diventare membro del gruppo privato che amministrava su LinkedIn, rispondeva a questa persona che non aveva “il diritto di chiedere di connettersi a me”.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Che questa risposta sia o meno corretta e adeguata non è così importante, anche se credo esistano modi migliori per declinare un invito. Ciò che desidero discutere, invece, riguarda il chiedere aiuto – o collegamento – su LinkedIn.

Possiedo un account da parecchi anni e al di là degli strumenti che offre per la ricerca del lavoro, il personal branding o gli approfondimenti tematici, ho avuto modo di creare e consolidare alcune ottime relazioni professionali.




Pochi giorni fa ho dato un’occhiata più attenta alle decine di richieste di connessione in attesa. Erano in stand-by non è perché io sia maleducato, o non abbia avuto tempo di rispondere. Beh, magari vado sempre un po’ di fretta. Ma la ragione principale di quella sfilza di mancate mie risposte è che io non ho la minima idea di chi siano quelle persone!

Perché vogliono entrare nella mia rete? E’ possibile che siano persone meravigliose e che possiamo anche esserci reciprocamente d’aiuto, ma questa cosa non la posso sapere fintanto che il messaggio di invito che ricevo non dice nulla… ma proprio nulla!




Linkedin è un eccezionale strumento di networking e ricerca di lavoro, ma esiste una netiquette da seguire quando ci si collega a persone con cui non hai mai avuto un contatto prima di quel momento.

1. Personalizza sempre il messaggio quando invii una richiesta attraverso Linkedin

Non lo ripeterò mai abbastanza. Per quanto concerne la mia esperienza, capita di scambiare biglietti da visita in ogni occasione formale e informale. Se anche tu come me lasci passare un po’ di tempo prima di trasformare quel biglietto in una richiesta di contatto, è possibile che l’altra persona non si ricordi più bene chi tu sia o come vi siete incontrati. Per questo è altamente consigliato personalizzare il messaggio associato alla richiesta.

2. Spiega perché ti vuoi connettere

Per essere presi sul serio, è importante comunicare in modo chiaro il perché: il lancio di un prodotto? La valutazione di una start up? La richiesta di intermediazione con una terza persona? Una affinità professionale? Ok tutto, purché sia chiara la ragione della richiesta. In questo modo il ricevente può decidere se e cosa rispondere. D’altro canto, se persegui il puro piacere di aumentare i contatti, stai sbagliando tutto. LinkedIn è tanto utile quanto più sono professionalmente utili le relazioni che stai tessendo.

3. Tieni aggiornato il tuo profilo

Non c’è nulla di più triste di un profilo senza fotografia e che comunica l’aspetto di un luogo abbandonato. Stando a quanto dice LikedIn, avere una fotografia aumenta di 7 volte le possibilità di essere letti. Se però non offri anche informazioni su di te, è difficile che qualcuno confermi l’interesse di volersi connettere a te.

4. Chiedi consigli per lo sviluppo della tua carriera

Scrivere al proprio contatto che lo si segue da un po’ o che si è letto un suo articolo è una forma di cortesia intelligente e furba. Ma dato lo scarso tempo di cui una persona generalmente dispone, potrebbe non portare frutti (ovvero, un contatto e/o un incontro). Perché invece non chiedere i riferimenti a interviste e articoli che possano aiutarti a capire come la sua carriera è cominciata?

5. Non attendere troppo tempo prima di iniziare a costruire la tua rete

Comincia a costruire la tua rete di contatti ora, così potrai sfruttarla appieno nel momento del bisogno. Quando decidi di muoverti, non farti troppi problemi a chiedere aiuto alle persone che contatti purché questa richiesta sia molto mirata. E se ti troverai tu ad essere contattato, ricordati di quando una certa persona ha aiutato te.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Se vuoi condividere come hai utilizzato LinkedIn per la ricerca di un nuovo lavoro o per collegarti a persone che ancora non conoscevi, sarò felice di leggere la tua storia di successo o di fallimento.

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *