Come abbiamo accennato nell’articolo Assessment center: cos’è questo sconosciuto?, le prove somministrate ai partecipanti possono essere di versa natura . Tutte vengono proposte in un contesto di gruppo ma è bene sapere che, in certe situazioni, possono essere accompagnate da prove individuali. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le prove più comunemente utilizzate.
PROVE INDIVIDUALI
Nelle prove individuali vengono indagate principalmente le capacita verbali e le capacità di improvvisazione. Ecco le più comuni:
Speech
Il selezionatore propone un tema, che può spesso essere un tema tecnico correlato al profilo ricercato, e il partecipante viene valutato principalmente sulla base delle sue capacita di verbalizzazione.
In basket
Il selezionatore fornisce una descrizione della realtà aziendale, dell’organigramma, dei ruoli presenti e previsti in azienda e sottopone ai partecipanti un caso che sono chiamati a risolvere in poco tempo andando a cogliere gli aspetti cruciali. I candidati vengono valutati per le loro capacità intuitive e di problem solving.
Role playing
E’ un metodo basato sulla simulazione di una situazione, di un evento, sulla messa in scena. I partecipanti sono chiamati ad immedesimarsi, a vestire i panni di altri, a ipotizzare soluzioni. I candidati sono valutati in base al comportamento mostrato di fronte a possibili scenari della vita organizzativa.
PROVE DI GRUPPO
Per quanto riguarda, invece, le prove di gruppo, i selezionatori non traggono una valutazione della persona ma semplicemente osservano i comportamenti e mettono a confronto caratteristiche del candidato con le caratteristiche della posizione indagata. Le principali tipologie di prove proposte sono:
Discussione di casi
Il selezionatore propone un argomento e i partecipanti sono semplicemente chiamati a dire la loro. I candidati vengono valutati in base alle capacità di espressione orale e in base alle eventuali intuizioni rispetto agli argomenti trattati.
Esercizi di creatività
Ai partecipanti viene sottoposta una situazione e sono chiamati ad elaborarla. Il selezionatore esamina la capacità di individuare connessioni tra fatti, di generare idee e trovare soluzioni alle situazioni problematiche, organizzando in forma diversa gli elementi che la costituiscono e associando in modo utile e originale le idee già esistenti.
A prescindere dal tipo di approccio utilizzato dal selezionatore, è importante che il candidato si metta in luce rispetto agli altri sfruttando le diverse possibilità offerte dalle prove.
Come appena esaminato, sono apprezzate principalmente la capacità di espressione orale, di leadership, la capacità di problem solving e la capacità di districarsi in situazioni problematiche trovando soluzioni nel minor tempo possibile.
Lo volete in consiglio?
Il consiglio è quello di non competere con gli altri partecipanti ma piuttosto di cercare di emergere nel gruppo nella maniera più spontanea e naturale possibile.
Lascia un commento e raccontaci le tue esperienze! E se ti è piaciuto l’articolo, ricordati di condividerlo o dire che ti piace!