Aiuto, non riesco a rilassarmi! 6 consigli per combattere l’ansia

Aiuto, non riesco a rilassarmi! 6 consigli per combattere l’ansia

Quando lo stress da lavoro è troppo forte, può accadere di avere ripercussioni negative anche nella vita privata. Queste sei piccole strategie potranno aiutarti ad ottenere nuovamente controllo ed equilibrio.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Forse è per via del nuovo lavoro. O forse sono le responsabilità conseguenti alla promozione che ti fanno sentire profondamente agitato. O forse hai un grande progetto da portare a termine e ne senti tutto il peso.

A prescindere dal motivo, ti senti come oppresso, e lo stress da lavoro sta cominciando ad intaccare la tua vita personale. Non mangi a cena, rimani sveglio la notte pensando e ripensando alle cose che devi fare, passi metà del week end preoccupandoti di ciò che ti attende lunedì mattina. Imparare a rilassarti non è più soltanto un’opzione.




Ma ecco alcune buone notizie: è normale essere ansiosi per il proprio lavoro. Studi mostrano che 7 persone su 10 dichiarano di sperimentare quotidianamente situazioni di elevato stress. E ci sono notizie migliori: esistono alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutarti a mantenere il controllo sul tuo lavoro, ed essere rilassato nel tuo tempo libero.

Ecco 6 pratici consigli per combattere l’ansia.




1. Riconfigura la tua mattina

Cosa fai quanto ti svegli? Controlli la posta e leggi le email nel letto, prima ancora di aver aperto le finestre e aver visto il cielo? Cerca di costruire intenzionalmente un rituale che porti il tuo corpo e la tua mente in uno stato ottimale per affrontare la giornata.

Recupera una vecchia sveglia, e lascia il tuo cellulare lontano dal letto; in questo modo, controllare la posta non sarà la prima attività che sarai costretto a fare. Lascia risvegliare il tuo corpo, medita, fai un po’ di yoga, o semplicemente goditi il risveglio facendo entrare nella tua mente qualche buon pensiero (ringrazia per qualcosa di importante nella tua vita). Comincerai la giornata in modo molto più rilassato, e forse sorridendo.

2. Prendi il controllo

Sentire di non avere il controllo spesso contribuisce ad aumentare l’ansia nel lavoro. Immaginando che ottenere il pieno controllo della tua intera vita lavorativa sia un progetto a lungo termine, ci sono piccole cose che puoi fare già ora per ridurre l’ansia.

Escogita qualche tecnica per “domare” la tua casella di posta, anziché essere schiavo di ogni nuovo messaggio che arriva: cancellati dalle newsletter che non segui, metti in spam senza pietà chi stressa, scarica la posta una volta all’ora.

Stabilisci quali sono le prime cose da fare il mattino. Anche solo pulire la scrivania, prima di iniziare a fare qualsiasi cosa, può aiutarti a mantenere la mente calma e un atteggiamento positivo.

3. Fai pause

Ci sarà sempre un’altra email da leggere o a cui rispondere, o un articolo da leggere, ma ciò non toglie che stare davanti ad un monitor per 8 ore non sia sano.

Assicurati di staccare la spina per qualche minuto ogni paio d’ore, fosse anche solo per uscire all’aperto e guardare per qualche secondo un albero. Studi mostrano che le persone che vivono nelle vicinanze di zone verdi soffrono meno di depressione e ansia. Quindi, se hai la possibilità di farlo, fallo!

4. Fatica!

Oltre a dedicare ore di lavoro su quel documento strategico, probabilmente faresti bene a fare quale strategia sudata! Ricorda: l’attività fisica non serve solo a bruciare calorie, ma brucia anche stress e ansia.

Recentemente, studi universitari hanno mostrato che anche nel caso in cui l’attività fisica è “forzata”, i benefici in termini di riduzione di ansia e stress permangono. Quindi, anche se non sei particolarmente incline allo sport, se vuoi aiutarti a combattere l’ansia da lavoro e preservare la qualità della tua vita privata, cerca di dedicarti a qualche camminata o a trovare un amico interessato a fare qualcosa con te dopo il lavoro. Il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno!

5. Attento a ciò che bevi e mangi

Al mattino consumi caffeina, zucchero e cibi industriali? Allora stai facendo il pieno di tensione.

Prova a vedere l’effetto che fa mangiare al mattino qualcosa di più salutare. Bevi acqua o tè, anziché caffè. Mangia frutta o bevi succhi. Comincia la giornata prendendoti cura del tuo corpo, e ancora una volta la mente di ringrazierà.

6. Cerca il tuo respiro

Probabilmente non hai mai pensato di averlo potuto perdere!

Respirare dall’ombelico aiuta ad essere più calmi. Tuttavia, esistono numerosi risorse in internet che spiegano come apprendere tecniche di respirazione. Se impari queste tecniche, le avrai a disposizione in qualsiasi momento tu senta di avere bisogno di controllare rapidamente lo stress (ad esempio prima di una riunione).

Ricordati che se soffri di forti attacchi di ansia, stai rischiando di rovinare anche la tua vita personale. Per questo, introduci qualche piccolo cambiamento già da ora nella tua vita. E ricorda di guardare sempre al tuo lavoro mantenendo un certo distacco.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Quali sono le tue tecniche per controllare lo stress e vivere bene sul lavoro e a casa? Puoi scrivere ciò che pensi qui sotto! E se ti è piaciuto l’articolo, ricorda di condividerlo oppure cliccare su “mi piace”!

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *