5 consigli per scrivere una killer-cover-letter

5 consigli per scrivere una killer-cover-letter

Lettera di presentazione, matite, caffèHai trovato il lavoro perfetto, il tuo curriculum e le tue esperienze sono schierate e pronte a combattere per la posizione… ora manca solo una cosa prima di premere “invia”: una “terrificante” lettera di accompagnamento.


Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Pochissime persone sanno scrivere una buona lettera (e se tu sei fra queste, ti prego, condividi i tuoi segreti!). Anche se conosci i fondamentali (una pagina, 4-6 paragrafi), può essere utile analizzare con rigore scientifico cosa, esattamente, un’azienda cerca e come tradurlo in una manciata di buone parole.

Le cover letter sono estremamente importanti: sono l’unico spazio al di fuori del curriculum (clicca per vedere alcuni esempi di curriculum) in grado di aiutarti a creare una buona prima impressione. Per questo, se vuoi ottenere quel lavoro, dovresti dedicare alla lettera l’attenzione che si merita. Segui questi consigli, e scrivi una cover letter che spicca tra le altre.




1. Concentrati su di loro

All’inizio della mia carriera, un career counselor una volta mi ha detto: “non parlare di ciò che l’azienda può fare per te, parla di cosa puoi dare tu all’azienda”. Anche se vorrai certamente spiegare perché sei interessato alla posizione, è buona cosa utilizzare la maggior parte della tua lettera trasmettendo l’idea di come puoi essere un asset per l’azienda.
Anche quando parli del perché ti stai candidando, fallo in modo tale da far risaltare la tua passione per il lavoro che svolgi e per ciò che fa l’azienda. Dire “lavoro in questo settore da quattro anni in qualità di…” suonerà meglio di “questo rappresenterebbe un passo importante per la mia carriera”. Dopo tutto, non fanno un’assunzione per aiutare te: stanno cercando qualcuno che aiuti loro!

2. Osserva e adeguati

Sebbene io sappia che tu possiedi ampie e consolidate competenze e che hai raggiunto importanti obiettivi – e che vuoi gridarlo a tutto il mondo -, devi comprendere che non tutte le esperienze fatte sono rilevanti per una posizione. Quindi, immaginando di fare a pezzetti la nostra storia lavorativa, come decidere cosa tenere e cosa gettare?
Ecco il segreto: quando un’azienda scrive una job description, compila una lista di caratteristiche che la persona che occupa la posizione deve possedere. Per questo, nella tua lettera di presentazione, cerca di snocciolare quanti più elementi possiedi di quella lista.
Per rendere più facile ad un’azienda il comprendere che sei la persona che stanno cercando, riproduci la job description – non parola per parola, ovviamente, ma elencando le cose che interessano all’azienda, magari portando qualche esempio di dove e come le hai acquisite. Ciò ti aiuterà a concentrare il tuo discorso sulle cose che contano davvero, a aiuterà l’azienda a capire se realmente sei la persona che loro cercano.




3. Concentrati sulle competenze

La maggior parte delle persone scrive un curriculum strutturato sui lavori che hanno svolto, piuttosto che sulle competenze che hanno acquisito. Usa la lettera per mettere in evidenza 2-4 delle tue più abilità più rilevanti. Sviluppa ogni paragrafo attorno a poche parole chiave, quindi scrivi 2 o 3 frasi che le mettano in relazione alle tue esperienze.
Ancora, non ti devi preoccupare di descrivere tutto, o di rispettare l’ordine cronologico degli eventi. Facendo come suggerito sopra, eviterai di ripetere le cose che hai scritto nel curriculum, e non farai perdere tempo a chi lo leggerà.

4. Sii specifico

Proprio come per il tuo curriculum, fai in modo che la tua lettera sia molto specifica. Parla dei tuoi successi. Fornisci fatti, immagini, numeri. Raccontagli quanto hai fatturato, quante persone hai coordinato, quanto importanti sono gli obiettivi che hai raggiunto. Un solo ragguaglio: se i numeri che puoi esibire non sono sufficientemente grandi da generare una buona impressione, lasciali perdere.

5. Sii te stesso

Quanto scrivi la tua lettera, ricorda che chi si occupa della selezione ne leggerà a quintali (e probabilmente non si divertirà più di quanto ci si possa divertire nello scriverle). Se desideri scrivere una lettera che risulti professionale, mettici un po’ di personalità.
Non è necessario esagerare, ma puoi metterne quanto basta per plasmarla e colorarla al punto da catturare più facilmente l’attenzione. Insomma, ottenere una razione del tipo: “wow, sembra una persona interessante”.

La buona notizia è che più ti eserciti e più facile diventa. E sebbene scrivere lettere di presentazione non diventerà mai una delle tue attività preferite, con questi consigli e un po’ di sudore, puoi avviarti sulla strada giusta per scrivere lettere eccezionali… e cosa più importante, ottenere interviste! Se lo ritieni utile, clicca qui per vedere una raccolta di esempi di curriculum.

Cvplus.it - Scrittura professionale curriculum

Tu quali strategie segui? Quali sono le tue esperienze? Lascia un commento qua sotto!

Leave a Reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *